Operazione produttore diretto di avocado biologico Hass dalla Spagna !

Effettuo un ordine
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g
    Semi di Chia Bio - 400 g

    Semi di Chia BIO ed equosolidali

    Semi di chia BIO
    Raccolta e trasformazione equa in Bolivia
    Sacchetto da 400 g o 200 g

    6,50 €
    Tasse incluse
    Non ci sono ancora domande, lascia la prima!
    Chiudere

    Semi di chia biologici, filiera piccoli produttori

    🌱 Della famiglia delle Lamiaceae, il Chia appartiene al genere delle salvie. Questo piccolo seme ovale è originario del Sud America e del sud-ovest degli Stati Uniti. Attualmente il Chia viene coltivato a fini commerciali in Messico, Argentina, Bolivia, Colombia e Perù. Il suo nome botanico "Salvia hispanica" gli fu dato nel XVIII secolo dal botanico Karl Linnaeus. Pianta annuale, il Chia tollera bene la siccità e produce piccoli fiori viola, distanziati lungo steli eretti di oltre 50 cm.

    > I semi sono bianchi o neri, ma il loro colore non ha alcuna incidenza sulle loro qualità nutritive. Gli Aztechi e prima di loro i Maya, coltivavano questo seme che costituiva una delle loro fonti alimentari di base insieme al grano e al mais.
    Chia significa infatti forza in maya!

    🌱 I semi di chia fanno parte dei super-alimenti più nutritivi ed energetici al mondo. A causa del loro strato esterno ricco di fibre solubili, i semi di chia si trasformano in gel quando vengono immersi in acqua. Formano quindi un mucillagine (liquido viscoso) e una volta mescolati al liquido gastrico nello stomaco, creano una barriera tra gli zuccheri e gli enzimi digestivi. Gli zuccheri vengono quindi assorbiti più lentamente. Questo spiega perché gli Aztechi potevano camminare un'intera giornata con il Chia come unico alimento! (ed è per questo che oggi sono molto interessanti per gli sportivi...)

    🌱 Come consumare i semi di chia?

    Il modo migliore per consumarli è immergerli preventivamente in un liquido (acqua, latte vegetale o succo) in modo che non assorbano i fluidi del tuo corpo poiché i semi possono assorbire fino a 14 volte il loro peso in acqua. Utilizzati sotto forma di gel, dopo un ammollo di 10 minuti, sono quindi un eccellente alleato in cucina e in pasticceria! Ma si possono anche consumare macinati e incorporarli nelle ricette o cospargerli sui piatti...o consumarli sotto forma di bevande, frullati. In ogni caso, avendo un gusto totalmente neutro, è molto facile utilizzarli e consumarli.

    > Per consumarli sotto forma di chia pudding, troverai consigli sul nostro blog su come realizzare un latte vegetale, così come una ricetta di pudding di Chia alle fragole!




    🌱 Da dove provengono i nostri semi di chia?

    I semi di chia che vi proponiamo nel nostro negozio provengono dalla Bolivia e sono originari della zona forestale di Copaibo, dichiarata riserva naturale dal 2011. Il nostro fornitore Natural'Andes ha sviluppato lì un'intera filiera in agro-forestazione e gli abitanti oggi beneficiano, grazie alla coltivazione del seme di chia, di una vita più sana e sostenibile all'interno della foresta.

    > Scopri in questo video ulteriori informazioni a riguardo:

    🌱 I semi di chia sono uno dei vegetali più ricchi di acidi grassi omega-3 sotto forma di acido alfa-linolenico o AAL (15 al 17%) e di omega-6 sotto forma di acido gamma-linolenico o AGL (5 all'8%). (Negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato gli effetti positivi di un'alimentazione ricca di omega-3 nel miglioramento della salute (riduzione dell'ipertensione, miglioramento cognitivo e soprattutto effetti benefici sulla salute cardiovascolare…)

    > Quindi con 3 a 4 volte più omega-3 che omega-6 sono perfetti per stabilire un equilibrio favorevole nella nostra dieta. Notiamo che, a differenza dei pesci grassi, non contengono grassi saturi e colesterolo cattivo! E contrariamente ai semi di lino, la presenza di antiossidanti nei semi di chia permette loro di conservarsi per anni senza perdere le loro virtù né subire alterazioni.

    > Contengono inoltre 7 volte più calcio del latte vaccino e costituiscono una buona fonte di fosforo. Infatti 20g di Chia coprono più del 25% del fabbisogno giornaliero raccomandato di fosforo e combinato con il calcio, il fosforo è un costituente importante delle ossa e agisce notevolmente sulle funzioni cellulari.

    > Senza glutine, offrono un ampio spettro di vitamine e minerali (Per 100 g di chia: 500 mg di calcio, 535 mg di fosforo, 290 mg di magnesio, 6,5 mg di ferro, 3,5 mg di zinco & rame) e contengono poco sodio (meno di 0,2 mg).

    > Contengono tra il 22 e il 30% di proteine, inclusi tutti gli amminoacidi essenziali.

    > Il triptofano che contengono permette di aumentare i livelli di melatonina e serotonina, che favoriscono il buon umore e un sonno ristoratore.

    > I semi di chia sono ricchi di fibre (30%), per la maggior parte solubili. Queste fibre non vengono digerite dall'organismo e passano intatte nel tubo digerente fino all'intestino crasso. Contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo e rallentano l'assorbimento del glucosio nel sangue moderando la secrezione di insulina. I semi di chia contengono anche fibre insolubili, efficaci in caso di stitichezza poiché accelerano il transito intestinale. Il loro forte potere saziante li rende un buon alleato nella perdita di peso.

    🌱 Per saperne di più consulta il nostro articolo del blog: Otto idee per sfruttare i benefici dei semi di chia

    NATURAL ANDES

    LOGO natural andes

    È un progetto nato innanzitutto dall'incontro di Maxime Chiquet con gli abitanti della Bolivia, con cui ha vissuto per più di 5 anni. Durante i viaggi, ha potuto incontrare piccoli produttori che lavorano ancora in modo artigianale e nel rispetto delle tradizioni. La loro storia lo ha toccato e, in particolare, il fatto di vedere che non sono più valorizzati a scapito di produzioni che si industrializzano.
    Poi dall'incontro con Jhomaira Vera, sua moglie, con cui decide di fondare Natural Andes con l'obiettivo di valorizzare il Vivente, la Terra e l'Umano. Il loro impegno si basa sulla preservazione dei valori dell'Umano rispettoso del suo territorio, la Pachamama (La Madre Terra). La cultura boliviana autentica è rispettosa della Terra ma l'industrializzazione minaccia la nobiltà delle pratiche ancestrali sostenibili, che preservano il futuro e la sicurezza economica dei produttori.
    La loro ragion d'essere: l'autenticità. La loro azione: 100% di prodotti biologici endemici provenienti da filiere che lasciano un impatto positivo sul loro territorio di produzione.

    Oltre al biologico e all'equo, il loro impegno con i produttori si stabilisce su 3 livelli:
    - Sostenibilità delle attività di produzione.
    - Sicurezza economica per la popolazione locale.
    - Distribuzione delle ricchezze più omogenea.
    La ricerca del Territorio Autentico: è preservare l'Umano e la sua Terra.

    équipe natural andes

    > Puoi trovare sul sito internet di Natural Andes un articolo riguardo la logistica della loro filiera così come il Calendario dei loro raccolti in Bolivia.

    - Ingredienti: 100% Semi di chia (Salvia Hispana), provenienti da agricoltura biologica

    - Packaging: Formati 400 g o 200 g, confezionati in atmosfera protettiva, contenitore in cartone riciclabile e fabbricato in Bolivia

    - Conservazione: In un luogo asciutto e fresco, preferibilmente in un barattolo chiuso ermeticamente.

    - DDM: 31/12/2026

    What they say about it
    Cosa ne dicono

    Ces produits pourraient vous intéresser