La dissociazione alimentare, un concetto reso popolare dalle diete moderne, promuove la separazione dei gruppi alimentari durante i pasti per favorire una migliore digestione e una perdita di peso efficace. Tra queste pratiche, la separazione delle proteine e dei carboidrati suscita l'interesse crescente di molte persone. La dissociazione degli alimenti, un metodo sostenuto da alcuni nutrizionisti e criticato da altri, si basa sull'idea di mangiare separatamente questi macronutrienti, facilitando così i processi digestivi e ottimizzando il metabolismo. Questo articolo vi spiegherà se dissociare le proteine dai carboidrati può realmente influenzare positivamente la salute e il benessere generale.
Principio della dissociazione alimentare ed esempio di composizione dei pasti
Questo tipo di approccio alimentare consiste nel fare pasti che non includono contemporaneamente apporti di proteine e di amidi o carboidrati complessi. Faremo ogni giorno pasti che comprendono solo una classe alimentare., ad esempio una giornata solo di frutta.
Esempio di composizione di pasto dissociato:
La mattina: un pasto di frutti acquosi ;
Il mezzogiorno : crudités/verdure, più eventualmente verdure cotte, accompagnate da alimenti proteici vegetali o animali come carne, pesce o frutti di mare, oppure uova, o frutta secca oleosa ;
La sera: crudités/verdure, più eventualmente verdure cotte, più un altro alimento di origine vegetale (patate, riso, pasta, pane, miglio, grano saraceno, quinoa o altri cereali integrali).
NOTA.
Come abbiamo appena visto, il regime dissociato si esprime in diversi modi.
- O facciamo ogni giorno un pasto che comprende solo una classe alimentare.
- O si associano alimenti insieme come le proteine e le verdure crude, ma non si associano mai le proteine e i carboidrati, fonti di glucidi, insieme.
Diverse persone, senza seguire una dieta dissociata con l'obiettivo di perdere peso o di "gestirlo", non associano mai un apporto di proteine e carboidrati nello stesso pasto. Se seguono questa raccomandazione è per rispettare la regola delle associazioni alimentari compatibili e incompatibili, poiché secondo loro esisterebbe un antagonismo tra la digestione dei carboidrati e delle proteine, come affermato dall'igienista Herbert MacGolphin Shelton.
PS. All'epoca di Herbert M. Shelton, questa affermazione sembrava giusta, almeno a livello teorico. Infatti, è stato solo un po' più tardi che si sono avuti i mezzi tecnici per seguire in tempo reale, grazie a microcamere a fibra ottica, la trasformazione completa di un pasto all'interno degli organi digestivi.
Ciò che è vero è che i carboidrati hanno bisogno di un ambiente alcalino o leggermente acido per una digestione ottimale, il che avviene quando si consumano cereali o carboidrati da soli, oppure associati con alimenti piuttosto alcalini come le verdure crude.
Primo Esempio di Pasto: Proteine e Crudità Senza Carboidrati
Quando si consuma un pasto di crudité associato a proteine come carne, pesce, uova o frutti di mare, senza la presenza di carboidrati, molto rapidamente, come specifica Robert Masson, ci sarà una secrezione gastrica di acido cloridrico e pepsinogeno.
Il pepsinogeno a contatto con l'acido cloridrico sarà trasformato in pepsina.
Le proteine sotto l'azione della pepsina verranno trasformate in peptoni. Questo è il primo stadio della digestione degli alimenti proteici. Una parte degli alimenti proteici sarà trasformata sotto l'influenza dell'acido cloridrico e della pepsina in amminoacidi per circa il 20-30% a seconda degli individui.
Secondo Esempio di Pasto: Interazione tra Proteine e Carboidrati
Quando si consuma un pasto di crudité associato a proteine come carne, pesce, uova o frutti di mare, ma questa volta con la presenza di carboidrati (cereali o amidacei), la digestione avviene in questo modo.
Sotto l'influenza della ptialina salivare, la farina o l'amido verrà trasformato nello stomaco in maltosio, ma questa trasformazione, già iniziata nella bocca, potrà proseguire nello stomaco solo se il pH rimane leggermente acido o addirittura alcalino (6 a 7).
Ma in questo secondo esempio, la presenza di proteine in questo pasto potrebbe suggerire l'idea che la trasformazione degli amidi o dei farinacei non possa proseguire normalmente, a causa della secrezione di acido cloridrico molto acido (pH da 1 a 2), che le proteine provocheranno a livello gastrico. Infatti, le proteine animali hanno bisogno di acido cloridrico per essere digerite.
È qui che interviene tutta « l'intelligenza somatica » del nostro organismo, che provocherà la secrezione di acido cloridrico in modo differito, cioè circa due ore dopo l'inizio della digestione degli amidi o dei cereali, il che permette di evitare un antagonismo digestivo.
Riflessioni sui Pregiudizi e Conferme Scientifiche
Dire questo non significa affatto che non esistano associazioni alimentari incompatibili, come ad esempio l'associazione di carboidrati e frutti acquosi acidi o semi-acidi. In realtà, alcune associazioni alimentari sono compatibili e persino necessarie in termini di assimilazione a livello cellulare, come l'associazione di proteine con una porzione di carboidrati o cereali. Mentre altre sono dannose per l'equilibrio della flora intestinale e per l'integrità del nostro organismo.
Come precisa Robert Masson, lo stomaco si adatta alla natura biochimica del pasto, ma solo fino a un certo limite. Questo naturopata sottolinea che il lettore potrà avere conferma di queste nozioni fondamentali, ignorate da molte persone - che affermano il contrario a causa del loro ragionamento puramente teorico, spesso influenzato dalle affermazioni dell'igienista Shelton - leggendo il libro «Gli alimenti nel tubo digerente» di MM. Bernier-Adrian e Vidon, edito da Doin. (Edizione 1988) (J. Adrian, Professore di biochimica, J.J Bernier Presidente del consiglio nazionale dell'alimentazione e N.Vidon, Direttore di ricerche all'INSERM). Se le secrezioni di acido cloridrico non fossero ritardate per permettere alla digestione degli amidi di seguire normalmente il suo corso senza essere interrotta, l'enzima ptialina o amilasi salivare verrebbe inattivato in un ambiente acido. Questo fermerebbe la digestione degli amidi che entrerebbero quindi in un processo di fermentazione acida e alcolica, provocando gonfiore, gas e disturbi digestivi. È esattamente ciò che accade quando si mescolano amidi con un alimento acido (come la frutta acquosa o uno yogurt, per esempio).
Tipi di Proteine e Consigli di Associazione
Prima di procedere, è necessario precisare che esistono due tipi di proteine:
- Le proteine grasse come la carne, il pesce, le uova che combinano proteine e grassi sono alimenti moderatamente acidi.
- Le proteine magre come il formaggio bianco o gli yogurt possono risultare più acide rispetto ai primi. È quindi consigliato di non associare yogurt o formaggio bianco con pane, cereali o farinacei, proprio per non ostacolare la digestione dei farinacei.
Infatti, qui non è il processo di digestione che può ostacolare questa associazione: proteine magre e amidi (a causa del processo spiegato sopra), ma semplicemente a causa dell'acidità specifica di questi alimenti che possono opporsi o ostacolare la digestione degli amidi nella bocca e nello stomaco. È quindi sconsigliato associare uno yogurt o del formaggio bianco durante un pasto a base di amidi o cereali come la pasta, il pane, ecc.
Tradizioni Alimentari e Impatto Metabolico
L'associazione proteine/amidi o cereali è confermata o validata dai fatti o dalla tradizione, dall'uso, dal buon senso o dall'intuizione di molti popoli.
Quando si osservano la maggior parte dei piatti tradizionali di culture e origini etniche diverse, si possono fare le seguenti osservazioni: l'associazione proteine/cereali è adottata da secoli. In Cina, è il riso con la soia; presso gli Indiani d'America, è il mais con i fagioli; e presso i popoli Arabi, il couscous unisce il grano e i ceci.
Al contrario, i piatti "svuota-frigo", che includono tutti i tipi di cereali, proteine e verdure mescolate, e quindi troppo compositi, possono risultare indigesti e portare a una cattiva digestione.
Le proteine non accompagnate da amidi o cereali, durante il pasto, impediscono l'assimilazione degli amminoacidi.
Infatti, affinché le proteine, i carboidrati e i lipidi penetrino a livello cellulare, è necessaria la presenza di un ormone, l'insulina, che permette a questi nutrienti di entrare nelle cellule. Tuttavia, quest'ultima viene secreta solo in presenza di carboidrati o amidi. In assenza di zuccheri lenti (farinosi o amidi) durante un pasto, la secrezione di insulina sarà molto bassa. Di conseguenza, anche la penetrazione cellulare degli amminoacidi, degli zuccheri e dei grassi sarà ridotta. Al contrario, il pancreas secernirà in quantità significativa il glucagone (un ormone iperglicemizzante) antagonista dell'insulina (ormone ipoglicemizzante).
A contatto con il glucagone, il fegato trasformerà i lipidi e le proteine in glucosio grazie al processo di neoglucogenesi.
NOTA:
Questo spiega perché la dissociazione delle proteine e degli amidi o dei lipidi durante le diete cosiddette "dissociate" permette di dimagrire. Tuttavia, ciò avviene a scapito dell'assimilazione di questi alimenti e quindi può generare carenze più o meno gravi a medio e lungo termine.
Rischi a Lungo Termine delle Diete Dissociate
Nonostante la presenza di alimenti ad alto contenuto proteico, l'organismo soffrirà di carenze nutrizionali di proteine a causa della mancanza di assimilazione legata alla dissociazione proteine/amidi.
A medio e lungo termine, le conseguenze potranno essere molteplici e varie, a seconda dei casi:
fonte muscolare; osteoporosi; impotenza; indebolimento del sistema immunitario; mancanza di secrezione dei succhi digestivi; anemia; amenorrea da carenza proteica; depressione; invecchiamento precoce; cachessia (magrezza estrema), ecc.
Nonostante la rapida perdita di peso, questa dieta non è consigliabile perché sconvolge gravemente l'organismo e lo costringe (secondo alcune varianti di questa dieta) ogni giorno a un nuovo adattamento sul piano metabolico, oltre a causare una mancanza di assimilazione che genera carenze.
Inoltre, tutti gli alimenti in eccesso, anche solo per un giorno, costringono l'organismo a eliminare alcuni rifiuti in massa e forzano gli emuntori come i reni o l'intestino.
Inoltre, l'apporto significativo di una classe alimentare come i frutti acquosi provocherà un aumento considerevole degli acidi nel corpo. Se non riesce a ossidarli completamente, ne seguirà una demineralizzazione dell'organismo attraverso la spoliazione delle riserve minerali, che può avvenire a scapito dei capelli, delle unghie, delle ossa, ecc., al fine di permettergli di regolare il suo Potenziale Idrogeno sanguigno o pH, e di ristabilire l'equilibrio tra acidi e basi.
Conclusione
In sintesi, l'approccio della dissociazione delle proteine e degli amidi in materia di dieta rimane un argomento di dibattito tra gli esperti di salute. Se alcunicombinazioni alimentari possono influenzare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, è essenziale considerare queste pratiche nel contesto più ampio delle condizioni di vita individuali e delle esigenze specifiche di ciascuno. Adottare un'attività fisica regolare e mantenere un'alimentazione equilibrata sono fondamentali per una buona salute.