Le enzimi sono proteine (o a volte acidi ribonucleici) il cui ruolo è catalizzare le reazioni chimiche del vivente. Come ogni catalizzatore, un enzima permette di aumentare la velocità di un processo senza essere consumato, quindi senza apparire nel bilancio reazionale.
Cosa sono gli enzimi digestivi?
Un enzima è una proteina prodotta dall'organismo indispensabile all'attività biochimica cellulare. Gli enzimi digestivi sono indispensabili per la trasformazione degli alimenti in nutrienti. Intervengono già nella fase orale con le amilasi contenute nel succo secreto dalle ghiandole salivari, poi i diversi enzimi digestivi che scompongono le grandi molecole in substrati più piccoli che possono essere incorporati dall'organismo.
Una carenza di enzimi nutritivi (dovuta essenzialmente alla mancanza di crudità), normalmente apportati da un'alimentazione equilibrata, genera un lavoro maggiore del pancreas per produrre enzimi digestivi.
Se la situazione persiste nel tempo, la sintesi di questi enzimi digestivi avverrà a scapito di molecole di cui abbiamo bisogno per garantire l'insieme dei metabolismi del corpo.
Alcune carenze di nutrienti, o a causa di un pancreas "pigro", possono anche contribuire a un deficit enzimatico. Gli enzimi contribuiscono, all'interno dei leucociti (o globuli bianchi), a degradare o fagocitare i corpi estranei (o gli allergeni). La loro carenza può quindi portare a una sensibilità agli allergeni atmosferici. Si potrà allora spesso constatare una reazione istaminica tipica, che include arrossamento degli occhi o dei tessuti locali, febbre, naso che cola e dolori, ecc.
Qual è il ruolo dell'enzima?
Alcuni enzimi hanno ruoli nella purificazione del sangue, nell'eliminazione di sostanze tossiche... Nessuna operazione cellulare può avvenire senza gli enzimi. Hanno compiti molto diversi ma hanno un denominatore comune: il loro suffisso -asi (amilasi, anidrasi, polimerasi...).
L'amilasi ha un ruolo antistaminico bloccando gli anticorpi IgG. Contribuisce a moderare e stabilizzare l'azione dei mastociti e dei basofili (globuli bianchi) nella liberazione dell'istamina in risposta alla zona danneggiata.
Uno dei ruoli degli enzimi è regolare il livello di colesterolo nell'organismo. Alcuni enzimi sono specializzati nella depurazione degli spazi intercellulari e intracellulari.
Nel nostro corpo circolano 64 tipi di enzimi che eliminano i rifiuti e prevengono la formazione di placche. L'organismo lascerà quindi accumulare in sé ogni sorta di sostanze che normalmente avrebbe dovuto eliminare, il che porterà a un invecchiamento precoce del corpo e favorirà malattie (come il diabete, l'artrosi, problemi cardiovascolari, reazioni allergiche croniche, alcuni tipi di cancro, ecc.).
Ricerche hanno dimostrato che, quando è molto sollecitato, il pancreas può triplicare il suo peso, ma il cervello per compensazione riduce il suo volume.
Il sistema immunitario, il cui ruolo è neutralizzare ogni molecola indesiderata (antigene, virus, batteri, tossine, ecc.), lo fa soprattutto grazie agli enzimi. In caso di carenza enzimatica dovuta a una mancanza di alimenti crudi, per esempio, il sistema immunitario si indebolisce. Il dottor A.E. Leskover ha dimostrato, grazie ai suoi studi, che l'integrazione con enzimi permette un aumento del numero di cellule immunitarie (macrofagi e cellule killer) dal 700% al 1.300%.
L'organismo umano possiede un gran numero di enzimi diversi, il loro ruolo è:
- Partecipare alle trasformazioni biochimiche dell’organismo, come la formazione dell’urea, l’eliminazione del diossido di carbonio nei polmoni, l’elaborazione di nuovi tessuti.
- Contribuire alla sintesi delle ossa e ai processi cerebrali. Il semplice fatto di emettere un pensiero coinvolge enzimi specializzati.
- Intervenire in molti altri processi: riproduzione, difesa immunitaria, energetica, ecc.
- Sono sollecitate in particolare nell’assimilazione dei nutrienti come le vitamine, i minerali e gli oligoelementi.
Notiamo che in caso di insufficienza enzimatica, l’apporto di cocktail vitaminico o minerale di sintesi rimarrà senza effetto a causa della mancanza di assimilazione. Solo i prodotti o integratori alimentari elaborati a partire da estratti di frutta e piante che apportano simultaneamente queste vitamine con gli enzimi delle loro fonti vegetali potranno essere adeguatamente assimilati.
Sono fabbricate dal fegato e dal pancreas, per la digestione delle proteine, dei glucidi e dei lipidi. Alcuni enzimi digestivi sono prodotti dai villi dell’intestino tenue (lattasi, saccarasi, fruttasi, maltasi).
Che tipo di digestione è prodotta dagli enzimi?
Tra gli enzimi digestivi, ne troviamo 4 tipi principali: l’amilasi salivare (o ptialina), la proteasi, la lipasi e la cellulasi.
Carenza di amilasi: Questo enzima è necessario per la digestione degli amidi. La mancanza di amilasi può causare stitichezza, diarrea, fibromialgia, deficit di attenzione, ecc.
Carenza di proteasi: Questo enzima è necessario per la digestione delle proteine. La mancanza di proteasi può causare stitichezza, artrite, infiammazioni varie, ansia, sindrome premestruale, disfunzione immunitaria, ecc.
Carenza di lipasi: Questo enzima è necessario per la digestione dei grassi. La mancanza di lipasi può causare stitichezza, problemi alla cistifellea, malattie cardiache, squilibri ormonali.
Carenza di cellulasi: Questo enzima nutritivo è necessario per la digestione delle fibre vegetali. La mancanza di cellulasi può causare stitichezza, eczema, dermatosi, micosi, obesità, ecc.
Apportati dall’alimentazione, sono indispensabili per la digestione degli alimenti che li contengono.
Una carenza di questi enzimi può essere dovuta alla cottura degli alimenti, a certe tecniche di conservazione (come l’irradiazione), alla mancanza di consumo di alimenti crudi o a disturbi digestivi cronici (come gonfiore, gas, diarrea...).
Attualmente, ci sono sempre meno enzimi negli alimenti moderni. Contrariamente a tutti gli altri, la cellulasi (che si trova nei vegetali) non può essere fabbricata dall’organismo.
Una masticazione accurata è indispensabile per liberarla. In caso contrario, si rischia di soffrire di gonfiore e gas intestinali. A quel punto, si potrebbe essere tentati di non consumare più crudità per risolvere il problema. Ma questa decisione non potrà che causare numerosi disturbi della salute per mancanza di nutrienti "vivi" e di fibre.
Sensibilità degli enzimi al calore:
Risultati interessanti sono stati ottenuti nella riduzione di alcuni rischi a livello reumatico, tumorale, venoso, arterioso, cutaneo, respiratorio, digestivo, infiammatorio e traumatico, grazie a complessi enzimatici sotto forma di integratori alimentari, associati a misure di igiene generali e alimentari.
Se gli alimenti crudi sono così importanti nell’equilibrio alimentare, è a causa della grande sensibilità dei loro componenti agli effetti del calore:
- Da 40° a 75° C: Distruzione di tutti gli enzimi
- Da 40° C: Idrolisi degli amidi in maltosio e stabilizzazione verso 80°
- Poi, a + di 100°: Caramellizzazione con perdita di acqua
- Da 60° a 75° C: Distruzione della vitamina C
- Da 70° a 100° C: Idrolisi delle proteine, coagulazione delle albumine, distruzione spaziale delle molecole di acidi amminici
- A 90-95° C: Distruzione di alcune vitamine del gruppo D e, in gran parte, della vitamina E
- Intorno a 100° C: Precipitazione dei minerali e oligoelementi per flocculazione intracellulare che diventano inassimilabili dall'organismo. Perdita o inversione dello spin degli elettroni, disionizzazione parziale
- Intorno a 110° C: Ossidazione delle vitamine liposolubili A e D
- A partire da 120° C: Distruzione delle vitamine rimanenti (B2, E, PP) e dissociazione dei lipidi in acidi grassi e glicerina, poi in acqua e catrame, con formazione di acroleina cancerogena e benzopirene (al punto di fumo degli oli).
Qual è il nome dell'enzima secreto dallo stomaco?
L'enzima principale secreto dallo stomaco è la pepsina. La pepsina è un enzima proteolitico prodotto dalle cellule gastriche dello stomaco. È responsabile della degradazione delle proteine in peptidi più piccoli, che vengono poi ulteriormente scomposti nell'intestino tenue. La pepsina è attivata dall'acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali dello stomaco, che crea un ambiente acido ottimale per il suo funzionamento. La pepsina svolge un ruolo importante nella digestione degli alimenti proteici nello stomaco.